Pignoramenti

Pignoramenti in aumento


Purtroppo l’Italia non sta vivendo un periodo felice e da una parte vediamo il Ministero del Tesoro, che nelle ultime settimane ha presentato una tabella riepilogativa deipignoramentieffettuati tra l’anno scorso e i primi 4 mesi del 2013.

Di contro troviamo il nuovo Governo Letta che intende muoversi a favore delle modifica delle regole relative alle procedure di pignoramento sulla primacasa. I pignoramenti avvenuti in questo lasso di tempo, sono stati 2589 per il 2013 e 5222 per il 2013.

Analizzando nel dettaglio i pignoramenti dicasenel primo quadrimestre 2013, si calcola che siano stati almeno 700, ovvero pari a una percentuale del 28,3%.Equitaliain merito a questi dati, comunica che possono esser previste per la fine dell’anno, altripignoramentipiuttosto elevati, dove non sono stati inclusi i dati della Sicilia.

Che cosa succede da parte del Governo Letta in merito a questi pignoramenti? Pare che un gruppo di parlamentari, si sia messo al lavoro per mettere dei limiti agliesproprisulla primaabitazionenei casi di contribuenti che abbiano dei ritardi con i pagamenti delle imposte o anche nei casi di pignoramenti di beni funzionali di un’azienda.

Attualmente il Governo Letta sta pensando a diverse possibilità di effettuare delle modifiche concrete, per esempio si pensa alla possibilità di permettere ai pignoramenti di essere attivati ma solo per alcune tipologie di importi.

Ai giorni nostri il limite per i pignoramenti e di ventimila euro e il Governo Letta desidera che laprima casanon venga toccata. Quale sarà la scelta finale su questo argomento?