Avvio fase operativa
Finalmente la fase operativa del “Portale delle vendite pubbliche” è iniziata: il portale, infatti è attivo dal 18 luglio scorso.
Il citato portale, istituito con d.l. 27 giugno 2015 n. 83, deve essere considerato un marketplace nazionale per la pubblicazione e la messa in vendita dei beni, mobili e immobili, oggetto di tutte le procedure concorsuali ed esecutive.
Tramite il suddetto portale, gli utenti potranno reperire informazioni relative alle vendite giudiziarie pendenti presso tutti i Tribunali di Italia e, per questo motivo, l’incontro tra la domanda e l’offerta degli utenti risulterà velocizzato.
Nel portale vengono pubblicati tutti gli avvisi di vendita relativi alle procedure esecutive e concorsuali nonché agli altri procedimenti per i quali la pubblicazione è prevista dalla legge.
I dati contenuti nel portale sono caricati su disposizione dei Tribunali, dei professionisti, dei creditori e degli altri soggetti a ciò abilitati.
In ogni avviso di vendita è, inoltre, indicato il soggetto a cui rivolgersi per ottenere informazioni sui contenuti pubblicati.
Ministro Orlando
Il Ministro Orlando, attraverso un comunicato ha dichiarato: «Il portale rappresenta uno strumento altamente innovativo sotto il profilo tecnologico, capace di garantire trasparenza e maggior efficienza nei meccanismi di vendita. Il portale sarà in grado di generare un cambio di prospettiva per superare il localismo e le lentezze delle singole procedure. Un luogo in cui i beni sono resi più visibili e le vendite più accessibili».
Piena funzionalità del portale
La piena funzionalità del portale deve essere accertata con decreto del Ministro della Giustizia. Solo a decorrere dalla pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale il portale sarà attivo.
La pubblicazione del decreto, secondo quanto precisato, è attesa entro il 30 settembre 2017.
Quali sono le funzioni le Portale?
Le principali funzioni del portale delle vendite pubbliche sono:
-
inserimento degli avvisi di vendita di beni mobili e immobili e relativi documenti allegati;
-
trasmissione dei dati degli avvisi di vendita ai siti internet di pubblicità e ai Gestori delle vendite telematiche, ove previsto;
-
ricerca di tutte le inserzioni pubblicate sul Portale e, ove previsto, sui siti internet;
-
monitoraggio del contenuto delle singole inserzioni pubblicitarie;
-
monitoraggio della ricercabilità delle singole inserzioni attraverso le funzionalità di ricerca sui siti internet di pubblicità;
-
verifica del regolare funzionamento dei siti internet di pubblicità;
-
verifica del rispetto dei criteri di accessibilità dei siti internet di pubblicità;
-
certificazione dell’inizio, della durata e degli eventi significativi delle singole inserzioni pubblicitarie ed invio della certificazione all’Ufficio Giudiziario;
-
pubblicazione, in area riservata, di dati statistici relativi all’acceso al Portale e alla navigazione verso i Siti Internet;
-
invio avvisi di nuove pubblicazioni a soggetti interessati agli avvisi di vendita;
-
prenotazione visita immobile da parte di soggetto interessato.
Il Portale si compone di 2 aree:
-
di un’area pubblica a cui si accede senza l'impiego di apposite credenziali: Questa area può essere utilizzata da tutti gli utenti al fine di ricercare e visualizzare le inserzioni. E’ possibile consultare la normativa, visualizzare i Tribunali e i rispettivi annunci, e leggere news e avvisi.In questa area l’utente può iscriversi a un servizio di newsletters per la ricezione degli avvisi di vendita di suo interesse o sul dettaglio di un annuncio di vendita immobiliare.
-
di un’area riservata a cui si accede previa identificazione informatica: permette agli utenti autorizzati di entrare nell’area di back-office del Portale e utilizzare le funzionalità e i servizi disponibili.
Accessibilità
Il portale, gestito dal Ministero della Giustizia, è accessibile da tre siti dedicati:
-
https://pvp.giustizia.it;
-
https://venditepubbliche.giustizia.it;
-
https://portalevenditepubbliche.giustizia.it.