L’asta giudiziaria è il “canale” più utilizzato dagli italiani per acquistare un’auto usata a prezzi vantaggiosi e sicuramente molto più bassi rispetto a quelli praticati sul mercato. Nella guida che segue, scopriremo come partecipare ad un’asta giudiziaria per portare a casa l’auto dei propri sogni.
Come partecipare all’asta giudiziaria per acquistare un’auto
Chiunque vi abbia interesse può partecipare ad un’asta giudiziaria per acquistare un’auto usata. Si può partecipare all’asta sia personalmente sia assistiti da un procuratore rappresentante con delega. Anche il rappresentante per persona da nominare può partecipare all’asta giudiziaria aggiudicandosi l’auto usata: successivamente, sarà cura del rappresentante indicare nella Cancelleria del Tribunale il nome della persona per conto della quale ha presentato l’offerta. Se il rappresentante per persona da nominare non provvede ad effettuare la citata nomina nel termine di 30 giorni, l’acquisto dell’auto all’asta giudiziaria si intende effettuato per conto dello stesso procuratore.
Le tipologie di asta giudiziaria: “senza incanto” e “con incanto”
L’asta giudiziaria si può svolgere secondo due distinte modalità:
- Asta giudiziaria auto senza incanto: in questo caso, il Giudice è chiamato ad indicare anche le modalità per il versamento della cauzione. Per partecipare a questa tipologia di asta giudiziaria, infatti, è necessario versare la cauzione che è fissata nel 10% del prezzo proposto dall’acquirente. Nell’asta giudiziaria senza incanto, i partecipanti sono tenuti a presentare la propria offerta in busta chiusa e a depositarla presso la Cancelleria del Tribunale;
- Asta giudiziaria auto con incanto: in questo caso il Giudice definisce la cauzione in misura non superiore al 10% del prezzo della base d’asta. I partecipanti all’asta giudiziaria con incanto dovranno presenziare personalmente nell’ora e nel giorno stabiliti dal Giudice per presentare le loro offerte “al rialzo”.
Acquistare l’auto all’asta giudiziaria: cosa accade se non si paga il prezzo di aggiudicazione?
Colui che si aggiudica l’auto all’asta giudiziaria è tenuto a corrispondere il prezzo di aggiudicazione. Ma cosa accade se tale importo non viene corrisposto? Ebbene, l’aggiudicatario perde integralmente la cauzione e decade dalla posizione di “aggiudicatario” dell’auto. Di conseguenza, verrà indetta una nuova asta giudiziaria per vendere l’auto usata. In particolare, il prezzo di aggiudicazione di questa seconda asta giudiziaria dovesse risultare inferiore rispetto a quello raggiunto nella prima asta, il primo aggiudicatario dovrà integrare la differenza di prezzo.
Asta giudiziaria auto, consigli utili: è possibile visionare il veicolo
Prima di partecipare ad un’asta giudiziaria e di presentare la propria offerta, è consigliabile visionare l’auto. Per farlo, sarà sufficiente contattare il custode giudiziario per fissare un appuntamento. In questo modo il potenziale offerente potrà rendersi davvero conto delle reali condizioni del veicolo per il quale presenterà l’offerta all’asta giudiziaria.
Acquistare auto usate all’asta giudiziaria: quali sono i rischi che si corrono?
Prima di partecipare ad un’asta giudiziaria per acquistare l’auto dei propri sogni, è bene tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali di questa particolare forma di vendita. Per prima cosa, bisogna ricordare che le auto sono vendute nelle condizioni in cui si trovano: anche se si visiona il veicolo prima di presentare la propria offerta, è comunque possibile acquistare un’auto gravata da ipoteca oppure da fermo amministrativo oppure si potrà acquistare in veicolo che non è provvisto dei documenti di proprietà e di circolazione necessari.
In alcuni casi, poi, si rischia di acquistare un’auto contraffatta: si dovranno allora mettere in conto altre spese come, ad esempio, quelle per cambiare le targhe dell’auto oppure per effettuare un nuovo collaudo dopo aver effettuato la “ripunzonatura” del veicolo contraffatto.
Acquistando un’auto usata all’asta giudiziaria è poi possibile, ad esempio, che il veicolo sia sprovvisto di chiavi o non disponga del master per la duplicazione. In tal caso dovranno ovviamente essere messe in conto anche le spese – talvolta molto elevate - per installare sull’auto una nuova serratura.
Come si sarà potuto intuire, l’acquisto di un’auto all’asta giudiziaria può rivelarsi un’esperienza molto conveniente ed interessante. Come ogni vero “affare”, anche l’acquisto dell’auto all’asta giudiziaria può nascondere imprevisti e piccoli problemi che, con un po’ di attenzione e il rispetto di qualche regola fondamentale possono essere senza dubbio “arginati”.