Notizie Aste

Aste online, un buon viatico per delle vacanze di lusso


Permettersi una vacanza di lusso spendendo molto poco? È l’idea che ha spinto una startup italiana, Bidtotrip, ad applicare a questo comparto il meccanismo tipico delle aste online: mettere in vendita al migliore offerente i soggiorni in alcune delle strutture più esclusive di tutto il mondo, garantendo una soddisfazione a tutte le parti coinvolte in questo processo.

Aste online applicate ai viaggi di lusso

L’intuizione dell’applicazione del meccanismo delle aste online ai viaggi di lusso ha permesso a Bidtotrip di espandere le opzioni di convenienza dei viaggia internazionali, che fino ad oggi erano limitati ai last minute, ai coupon e ad altri strumenti di cui si hanno migliori conoscenze e dimestichezze. Proposte di differenti forme tecniche, contraddistinte tuttavia da un denominatore comune: tutte le offerte erano strutturate con un prezzo stabilito dalle stesse aziende ricettive.

Bidtotrip, in tal senso, ribalta lo scenario: con il meccanismo dell’asta, infatti, il prezzo non è stabilito dalle strutture ricettive, bensì direttamente dagli utenti mediante una vera e propria partecipazione a una gara al rialzo.

Come funziona Bidtotrip

Il funzionamento di Bidtotrip è davvero molto semplice: la piattaforma – grazie a una serie di intese con strutture di lusso – propone diverse soluzioni di soggiorno. Una volta aperto il sito, si avranno di fronte tantissime finestre, ognuna con una meta diversa, che potranno riportare poche basilari informazioni in grado di garantire all’utente una immediata conoscenza di ciò a cui andrà incontro.

Oltre a ciò, spicca naturalmente l’indicazione del prezzo pieno (ovvero, quello che l’utente pagherebbe se non dovesse affrontare l’asta), il prezzo in asta e quanto manca alla chiusura della stessa. Cliccando sull’offerta preferita si avranno poi a disposizione altri dati di dettaglio del soggiorno, come ad esempio se la vacanza prevede servizi accessori o quali sono le caratteristiche principali dell’albergo o della location. Per i più arditi, si può invece tentare il secret deal: si partecipa all’asta conoscendo solo la città del soggiorno, mentre la struttura alberghiera (di lusso, naturalmente) verrà svelata solamente a chi si aggiudicherà l’asta.

Dunque, se siete interessati a partecipare non dovrete far altro che iscrivervi e iniziare a “puntare”. Peraltro, contrariamente ad altri siti internet dal funzionamento non dissimile, fino a quando non si vincerà l’asta non dovrà essere pagato nemmeno un euro. Su Bidtotrip si punta infatti con i Trip Points, un sistema molto simile alla moneta virtuale, con i primi 1.000 che saranno accreditati al momento dell’iscrizione, e gli altri che potranno essere utilizzati condividendo news o aste sui propri profili all’interno dei social network, invitando i propri amici ad iscriversi o comprandoli sul sito internet. Per poter partecipare all’asta sarà sufficiente manifestare il proprio interesse, e attendere che un numero minimo di utneti facciano lo stesso. La durata media delle aste è tra i 4 e i 10 giorni.


News correlate






Venduto un pezzo importante della Roma antica
Notizie > Notizie Aste

Boom in Italia di aste immobiliari online
Notizie > Notizie Aste