Il sito dell'Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo e utile servizio per il cliente, quello della voltura catastale online. Accedendo alla propria area riservata tramite spid, cie o cns, è possibile inoltrare la richiesta ed evitare così di recarsi allo sportello dedicato. Vediamo quindi di cosa si tratta, chi può ottenere tale servizio e come procedere per concludere l'iter in tempi brevi e senza stress.
In cosa consiste la voltura catastale
La voltura catastale è un procedimento che consente di comunicare un passaggio di proprietà all'Agenzia delle Entrate, indicando la persona fisica o giuridica subentrata nella sua titolarità. La voltura può riguardare ogni genere di bene, come abitazioni, locali commerciali, spazi adibiti ad ufficio, ma anche box, magazzini e cantine, solo per citarne alcuni esempi. Il cambio non riguarda esclusivamente la proprietà, ma può coinvolgere anche usufrutto e diritto di abitazione, il tutto sancito da un atto ufficiale di rogito. Se in precedenza era necessario compilare un modulo di voltura e presentarlo presso l'ufficio del Comune nel quale è ubicato il bene, grazie all'attuale procedura online sarà possibile completare il tutto comodamente da casa, scaricando la documentazione attestante il cambio sempre in formato digitale.
Chi ha l'obbligo di presentare la voltura catastale?
La voltura catastale non è un'azione volontaria, ma un obbligo di legge al quale adempiere nel caso in cui si entri in possesso di un immobile.
Vediamo quali sono quindi i soggetti tenuti a farla nel termini previsti:
- i privati, nel caso di cessione, successione ereditaria, riunione o accrescimento di usufrutto;
- il notaio rogante, per tutti gli atti da lui sottoscritti, redatti o ricevuti;
- i cancellieri giudiziari, per tutte le sentenze registrate;
- i delegati amministrativi per gli atti che riguardano il loro ente o istituzione.
- Per quanto concerne i privati o le società, la voltura può essere richiesta dai nuovi proprietari solo a seguito della sottoscrizione dell'atto, poiché in sede di compilazione ne verranno richiesti gli estremi.
Tale compito può essere affidato anche a professionisti iscritti all'albo, come architetti, geometri, periti, ingegneri, ragionieri, commercialisti, avvocati e appunto notai. Allo stesso modo, nell'inoltro della domanda potrai farti aiutare da appositi uffici, come Caf, associazioni consumatori e patronati.
Come nasce il nuovo servizio di voltura catastale online
Come specificato in una nota dalla stessa Agenzia delle Entrate, il servizio di voltura catastale online nasce dalla svolta digitale che si sta cercando di fornire alla pubblica amministrazione. La parola chiave è smaterializzare, con lo scopo di eliminare il più possibile il cartaceo e gli sportelli fisici. In questo modo il denaro risparmiato per sedi e personale può essere investito per migliorare il servizio nei confronti del cliente. Infatti, se in passato al sito dell'Agenzia delle Entrate potevano spesso accedere solo i professionisti iscritti all'albo, in questo modo potranno presentare voltura catastale tutti i cittadini in possesso di uno spid o cie, così da procedere in autonomia, rapidamente e senza dover pagare un esperto.
Come utilizzare la voltura catastale web
La voltura catastale web è semplice da usare anche per coloro che non sono addetti al settore, intuitiva come interfaccia e soprattutto interattiva. Permette infatti di consultare i dati presenti nelle banche dati catastali, in tempo reale, così come sull'Anagrafica tributaria, mettendo in comunicazione i diversi settori e verificando i dati e i documenti. Senza doversi recare allo sportello, affrontando lunghe file, sarà possibile aggiornare la propria posizione catastale, volturando l'immobile che si è acquistato per calcolare correttamente oneri e tributi. Secondo quanto previsto dal servizio Voltura 2.0 – Telematica, il pagamento dell'imposta di bollo e delle tasse afferenti il passaggio può essere ancora oggi eseguito in due modi. Se ci si avvale di un professionista per la presentazione della richiesta, l'importo verrà detratto da un suo pre-conto già depositato, mentre se a pagare è direttamente il cittadino potrà utilizzare la piattaforma di PagoPA, implementata in tal senso. Il servizio Voltura 2.0 – Telematica andrà lentamente in dismissione, lasciando spazio esclusivamente alla voltura catastale online così come concepita in questi giorni. Attualmente rimangono disponibili le altre modalità di presentazione, come lo sportello e la Pec, che non subiranno variazioni, così come comunicato dall'Agenzia delle Entrate.
Come eseguire la voltura catastale online: tutti i passaggi necessari
- Accedere al servizio tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate
Non appena in possesso degli estremi dell'atto formale sottoscritto, come repertorio, raccolta, registrazione e trascrizione, come primo passo il contribuente deve accedere al servizio tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate. Per entrare si può utilizzare Spid o cie, accedendo al servizio Voltura 2.0 – Telematica. Rispetto al passato, la differenza è che possono accedere attualmente professionisti e non, servendosi della medesima modalità.
- Controllo dei requisiti e della documentazione per la presentazione della domanda
- Al fine di presentare correttamente la tua domanda di voltura catastale online, è necessario essere in possesso di una serie di documenti. Il primo è la ricevuta di pagamento degli oneri, tramite F24 o su conto corrente postale, oltre che l'apposizione della marca da bollo sulla domanda. In secondo luogo, è necessario presentare un documento d'identità del richiedente in corso di validità, l'indicazione del proprio domicilio e dei propri recapiti. All'interno della domanda gli immobili devono essere identificabili grazie a foglio, particella e subalterno, da inserire per ogni diverso bene del quale si è entrati in proprietà con lo stesso atto. Se, ad esempio, contemporaneamente si sono acquistati un appartamento e un box pertinenziale con subalterni diversi, questi andranno specificati entrambi.
Quali sono i costi di una voltura catastale
Nel caso in cui decidessi di avvalerti di una voltura catastale online, i costi per tale procedura per meno di 20 particelle dovrebbe oscillare in un range compreso tra 150 e 200 euro, con una tariffa solitamente superiore per i terreni. Il tributo speciale catastale è fisso e prevede un pagamento di 55 euro, mentre per quanto riguarda l'atto sottoscritto, è necessario apporre una marca da bollo del valore di 16 euro ogni 4 pagine. Avvalendoti di un professionista, dovrai pagare anche il suo onorario, con il suggerimento di pattuirlo prima di iniziare l'iter in modo da non avere brutte sorprese al termine. Questa scelta è più indicata nel caso in cui fosse la prima volta che ti confronti con questioni di questo genere e non vuoi rischiare che la procedura si blocchi per qualche errore formale durante la compilazione.
Quali sono i vantaggi della voltura catastale online
- Banche dati sempre aggiornate
La digitalizzazione dell'Agenzia delle Entrate si pone come obiettivo non solo l'abbattimento dei costi, ma anche un aggiornamento costante della banca dati, grazie anche all'intervento autonomo dei cittadini. Aprendo l'accesso tramite spid e cie a tutti i contribuenti, non è più necessario che il personale amministrativo lavori la domanda e la pratica, ma ognuno può sistemare la propria posizione a seguito di un atto di acquisto, una successione ereditaria o un cambio di usufrutto, favorendo un maggiore ordine anche dal punto di vista dei contributi annuali da richiedere.
- Maggiore facilità di presentazione per il contribuente
Oltre a favorire l'ordine dei sistemi di raccolta dati dell'Agenzia delle Entrate, la voltura catastale online è agevole e rapida anche per i cittadini. Il percorso da seguire all'interno del portale è semplice e intuitivo, guidato anche per i non addetti al settore, caricando la documentazione richiesta come il documento d'identità e gli estremi dell'atto di proprietà, usufrutto e successione. La risposta è automatica e immediata, così da scaricare l'aggiornamento catastale e possedere tutta la nuova documentazione riguardante l'immobile.
- Costi ridotti da parte del contribuente per la presentazione della pratica
Essendo facile e intuitiva, per presentare la pratica non sarà più necessario ricorrere a un tecnico, che richiede un compenso per il proprio servizio e aumenta quindi i costi da corrispondere. Se pertanto desideri risparmiare denaro, con la voltura catastale online pagherai sono i contributi di legge e arriverai semplicemente al termine dell'iter.
- Costi ridotti per la pubblica amministrazione
Secondo il progetto della transazione digitale che sta progressivamente coinvolgendo la pubblica amministrazione, gli sportelli andranno sempre più a diminuire, trasportando la maggioranza dei servizi sulla piattaforma digitale. In questo modo si andranno a ridurre tutti i costi pagati per le sedi della PA, spesso ampi fabbricati che in passato ospitavano un numero molto elevato di funzionari, suddivisi in singoli reparti. Saranno sufficienti delle sedi più piccole e funzionali, nelle quali far ruotare il personale settimanalmente, anche grazie a un più massiccio utilizzo dello smart working. Allo stesso modo, sarà possibile utilizzare gli impiegati per altre tipologie di lavori e progetti, lasciando al portale la raccolta delle domande di voltura catastale online.
La consultazione delle partite catastali: in cosa consiste?
Insieme al servizio di voltura online, tra le novità inerenti il sito dell'Agenzia delle Entrate inseriamo anche la consultazione delle partite catastali. Sempre all'interno del processo di digitalizzazione, si è infatti pensato di microfilmare vecchi schedari catastali prima in formato cartaceo, che attualmente possono essere consultati via web in modo rapido e preciso. Si tratta di un servizio molto utile per tutti coloro che desiderano ricostruire la storia catastale di un bene e tutte le precedenti proprietà che lo hanno successivamente ceduto. Conoscere la trasmissione di un immobile è come tracciarne il passato, così da avere un quadro preciso e storico di quello che attualmente si possiede. Ora che conosci tutto l'iter per la presentazione della voltura catastale online, procedi in autonomia tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate, risparmiando tempo e denaro.