Descrizione
1-NATURA DEL BENE: lotto costituito da N.2 unità immobiliari comunicanti di cui una a destinazione d’uso deposito e l’atra adibita a garage/rimessa. Le due unità si trovano al piano primo e secondo sottostrada di un edificio situato in zona periferica prevalentemente agricola al confine tra i comuni di Castel Sant’Elia e Nepi. 2-UBICAZIONE: comune di Castel Sant’Elia (Viterbo), in via Roma n. 39. 3-CONSISTENZA: la prima unita’ immobiliare, situata nel primo piano sottostrada, ha una superficie di circa 112 mq con un’altezza di 3,80 m e si articola in due stanze, un sevizio igienico e un ampio disimpegno dal quale si accede ad una scala che conduce alla seconda unita’ immobiliare situata al piano secondo sottostrada. Quest’ultima ha una superficie di circa 333 mq ed ospita un grande ambiente utilizzato come garage/rimessa, il quale presenta un’altezza media di 5,25 m, ed un ambiente adibito a deposito, con un’altezza interna di 4,27 m, dal quale si accede ad una piccola cantina scavata nella parete tufacea ed ad un ambiente adibito a centrale termica. L’immobile ha una struttura portante mista con muratura perimetrale in blocchi di tufo con architravi e struttura interna in cemento armato; entrambe i livelli sono caratterizzati sul lato ovest da una parete controterra e tutte le facciate sono prive dell’intonaco esterno lasciando visibile la struttura in tufo. Tutti gli ambienti sono dotati di impianto di illuminazione e privi di sistemi di condizionamento. Le unità immobiliari presentano due accessi di cui uno pedonale, collegato al primo piano sottostrada attraverso una scala, situato all’interno di un cortile privato non interessato dal pignoramento e l’altro carrabile, il quale conduce ai locali posti al piano secondo sottostrada attraverso un percorso sterrato che insiste su un terreno di altra proprietà. Si precisa che all’interno del deposito al pian secondo sottostrada è presente una vasca la cui sommità è raggiungibile attraverso una scala; tale manufatto è stato realizzato senza alcun tipo di autorizzazione e pertanto dovrà essere rimosso; il costo della rimozione del manufatto (dell’ordine di 500 euro) è stato valutato e detratto dalla valutazione dell’immobile. 4-SIT. GIURIDICA: piena proprieta’ per 1/1 dell’esecutato. Gli immobili risultano utilizzati come autorimesse/magazzini per il deposito di materiale di vario genere, come mobili e attrezzature agricole, dall’esecutato, in qualità di unico proprietario dei beni; pertanto non risulta essere stato registrato alcun contratto di locazione. Si precisa che gli immobili oggetto di pignoramento sono interessati da tre istanze di condono edilizio, ai sensi della L. 47/85, presentate dall’esecutato in data 29/03/1986 e che per l’ottenimento della sanatoria sarà necessario procedere al pagamento delle oblazioni per un totale di 5.677,65 euro, di cui 2.317,65 euro di danno ambientale e 3.360,00 euro di oneri concessori. Inoltre per garantire l’accesso carrabile ai locali al secondo piano sottostrada sarà necessario richiedere il rilascio di una servitù di passaggio, la quale avrà un costo stimato in circa 4.000 euro. Le spese sopra indicate, le quali ammontano ad un totale di 9.677,65 euro, sono state detratte dalla valutazione dell’immobile. 6-VALORE ATTRIBUITO: il prezzo a base d’asta, valutato in relazione agli adeguamenti e correzioni di stima, compresa la riduzione del valore di mercato praticata per l’assenza della garanzia per vizi del bene venduto, e’ gia’ al netto delle spese per la sanatoria relativa a n.3 condoni in corso (5.677,65 euro), di quelle per il rilascio della servitu’ di passaggio (4.000 euro) , e della rimozione e smaltimento di n.1 manufatto (500 euro).