Descrizione
pp.mm. 14 e 51 della p.ed. 513 in C.C. Villa Lagarina e relative
parti comuni e servitù come da visura tavolare
Dalla perizia del CTU dd. 29/06/2023 e dalla successiva integrazione dd.
27/11/2023, che qui devono intendersi integralmente richiamate e trascritte,
risulta: appartamento e garage nel Comune di Villalagarina.
La p.m. 14 individua un appartamento posto al primo piano, composto da:
cucina-soggiorno, una stanza, bagno, disbrigo e due poggioli; il bene è
completato da un locale cantina posto a piano interrato.
La superficie commerciale è di 83 mq.
L’immobile necessita di una verifica sull’impianto elettrico e della
predisposizione dell’attestato di prestazione energetica, per una spesa
complessiva di circa euro 1.800.
Sono necessari interventi di adeguamento per la conformità degli impianti, per
un costo stimato oscillante tra euro 500 ed euro 1.000.
Sussistono spese condominiali insolute di cui l’aggiudicatario sarà tenuto a
rispondere per l’anno in corso e quello precedente, ivi ricomprese quelle per il
collaudo dell’ascensore, che al momento non risulta attivo.
L’edificio è stato realizzato con regolare concessione edilizia ed è libero.
La p.m. 51 individua un locale ad uso garage con apertura a basculante posto al
piano interrato di 36 mq di superficie.
Le spese indicate sono a carico dell’aggiudicatario e sono state detratte dal
valore di stima.
Risulta annotata nel foglio B, sub G.N. 6200/2009, litispendenza di azione
revocatoria, di data successiva all’iscrizione ipotecaria.
Risulta annotato sub G.N. 2094/2013 sequestro preventivo ai sensi dell’articolo
321 c.p.p., convertito in confisca mai intavolata. Con provvedimento dd. 25
novembre 2020 è stata dichiarata l’inefficacia della confisca nei confronti del
creditore ipotecario, con conseguente non opponibilità all’aggiudicatario.
Per la cancellazione del sequestro l’aggiudicatario dovrà attivarsi con un
incidente di esecuzione avanti il Tribunale penale di Trento. Di questa
circostanza è stato tenuto conto nella determinazione del valore di stima.
Estremi catastali: la p.m. 14 della p.ed. 513 corrisponde al sub 15 foglio 5; la
p.m. 51 della p.ed. 513 corrisponde al sub 52 foglio 5.
Categorie catastali: - p.m. 14 della p.ed. 513: A/2
- p.m. 51 della p.ed. 513: C/6