Descrizione
L'immobile è un fabbricato destinato a civile abitazione in fase di realizzazione -allo stato di fatto- vi è la struttura portante, piano terra e piano primo.
Non sussiste corrispondenza tra la planimetria catastale e lo stato di fatto poiché l'edificio esistente risulta in fase di realizzazione mentre la planimetria catastale attualmente disponibile al catasto fabbricati si riferisce all'immobile preesistente, demolito per la attuale ristrutturazione e ampliamento.
La documentazione di progetto viene depositata in allegato alla perizia.
Si precisa, dunque, che la planimetria catastale rilevabile attualmente al catasto fabbricati, allegata alla perizia, è relativa al vecchio fabbricato preesistente e non al fabbricato in corso di realizzazione che non risulta accatastato come F3 ed è necessario provvedere all'accatastamento relativo allo stato di fatto.
Anche la visura catastale si riferisce al fabbricato preesistente poiché non risultano effettuate volture in relazione alle variazioni in essere.
Gli atti di compravendita, pertanto, nella descrizione del bene fanno riferimento all'immobile preesistente.
Risultano difformità tra quanto riportato nel progetto architettonico depositato presso il Comune di Colonnella e quanto riportato nel progetto esecutivo depositato presso il Genio Civile. Inoltre, lo stato di fatto risulta difforme anche dal progetto esecutivo.
L'aggiudicatario reso edotto delle difformità urbanistiche dovrà, a sua cura e spese, provvedere alla sanatoria, ove la stessa risulti possibile, delle difformità tra lo stato di fatto e lo stato di progetto assentito ovvero, sempre a sua cura e spese, dovrà provvedere al ripristino del fabbricato allo stato di progetto e, a fine lavori, alle volture catastali per accatastamento delle unità immobiliari e delle parti comuni dell'edificio che verrà realizzato.