Descrizione
All’inizio il complesso venne utilizzato come istituto religioso comprendente 2 cappelle, i servizi di cucina e lavanderia, magazzini, un salone per le riunioni, varie aule per seminari e camere con lavabo e servizi igienici comuni in fondo ai corridoi.
Successivamente il cambio di destinazione d’uso a complesso alberghiero ha portato alla riqualificazione dei due diversi corpi, sia quello antico che quello moderno. Nella struttura vecchia, costituita dalla struttura cinquecentesca, caratterizzata da larghe strutture murarie archi e volte al piano seminterrato, ampi saloni e camere con alti soffitti gli interventi sono stati soprattutto quelli di restauro cercando di rimettere in luce tutte le valenze architettoniche proprie della struttura. Infatti si è cercato di ricreare nelle parti comuni l’atmosfera cinquecentesca propria delle ville tuscolane con la realizzazione di un cassonetto in stucco decorato nel salone, l’inserimento di un grande camino, pareti con tinteggiature e decorazioni proprie dell’epoca di costruzione.