Via libera dal Tribunale di Siena al salvataggio della Sansedoni Spa, storica società immobiliare senese partecipata da Fondazione Mps, Banca Mps e dalla cooperativa emiliana Unieco. La richiesta di concordato avanzata nel giugno scorso dalla Spa ha ottenuto l'ok dei giudici il 2 gennaio. A far la parte del leone, nel piano che dovrebbe rimettere in carreggiata la società gravata a fine 2018 da perdite per 36,6 milioni di euro, il fondo britannico Arrow Global. Come commenta la stessa Sansedoni, la procedura prevede la convocazione dei creditori per il 29 aprile 2020 per l’espressione di voto sulla proposta di concordato, così come previsto dalla normativa. La proposta di concordato, se approvata dai creditori e omologata dal tribunale, si legge nella nota rilasciata dall'ente, "consentirà di preservare l’esistenza e la continuità su Siena della Sansedoni, mentre Arrow Global e Fondazione Monte dei Paschi di Siena contribuiranno a sostenere il piano di ristrutturazione e i livelli occupazionali per la migliore valorizzazione del patrimonio immobiliare a beneficio dei creditori”. L’intervento di Arrow Global, gestore inglese quotato a Londra specializzato nel settore distressed e Npl, si concretizzerà con un un aumento di capitale di 5-10 milioni realizzato da parte di Europa Investimenti, controllata italiana di Arrow. Prevista inoltre la creazione di un fondo chiuso per la gestione degli immobili di proprietà di Sansedoni spa da parte di Sagitta Sgr, sempre sotto controllo del fondo britannico, le cui quote saranno sottoscritte dalle banche creditrici di Sansedoni tramite conversione dei propri crediti ipotecari. Ulteriori risorse finanziarie, pari a circa 3 milioni e destinate ad interventi-investimenti sugli immobili, saranno garantite dalla Fondazione Mps. Ora guarda avanti con fiducia anche Luisa Marri, direttore generale Sansedoni, che dalle pagine de La Nazione ha spiegato come le perdite 2018 siano in gran parte, per circa 32,6 milioni, imputabili a svalutazioni immobiliari" e si è detta felice che con il concordato "siano state tutelate le risorse umane della società, il vero valore aggiunto di Sansedoni rappresentato dalla professionalità e competenza dei suoi 23 dipendenti".