Concordato Fallimentare

Sentenza Parmalat valida anche in Italia. Maxi risarcimento.


La vicenda Parmalat risalente al 2008

Lo ha deciso la Corte di appello di Bologna che, su richiesta dellabanca statunitense, ha ritenuto riconoscibile nei confronti diParmalat Spa, Parmalat Finanziaria Spa e altre otto società del gruppo Parmalat in amministrazione straordinaria la sentenza emessa il 27 ottobre di sei anni fa dalla Superior Court of New Jersey, dove si leggevaa favore di Citibank un maxi risarcimento di 431 milioni di dollari. La somma dovrebbe essere pagata in azioni, in base alle percentualipreviste dal concordato.

Le parole del legale di Citibank, Clifford Chance

A parlare è stato il legale dell’istituto americano Clifford Chance, che ha ricordato in un comunicato che il tribunale del New Jersey aveva “rigettato integralmente la richiesta dirisarcimento di Parmalatpresentata contro la banca per svariati miliardi di euro e aveva invece accolto le domande riconvenzionali diCitibank contro Parmalat, svolte a titolo di truffa, false rappresentazioni fornite colposamente e distrazione”.

Cosa era accaduto

Citibank aveva rifiutato qualsiasi ipotesi di transazione con il commissario straordinario Enrico Bondi nei filoni del processo dopo ilcrac Parmalat, affermando di essere stata frodata dai falsi bilanci del gruppo di Collecchio e difendendosi dalle accuse della controparte.
Adesso lasentenza del New Jerseypotrà essereapplicata anche in Italia, anche se per arrivare al risarcimento vero e proprio bisognerà attendere i tempi della legge. Parmalat potrebbe impugnare in Cassazione il riconoscimento della sentenza, e anche se la suprema corte dovesse confermare la validità della condanna, sulla vicenda si potrà esprimere in ultima istanza ilTribunale fallimentare, a cui Citibank dovrà fare richiesta di ammissione al credito per ottenere quanto dovuto.

In quel momento la Parmalat sarà costretta a pagare la somma a Citibank. Una possibilità che la multinazionale aveva già messo in conto, andando ad immettere un’apposita riserva al risarcimento, come era stato scritto nella relazione al bilancio 2013 della società presentato in primavera.
“Il credito di Citibank, ove definitivamente ammesso con sentenza passata in giudicato – si legge nella relazione – verrebbe comunque soddisfatto con l’assegnazione di azioni Parmalat secondo le corrispondentipercentuali di recupero previste nel concordato”, che sono pari a circa il 6-7 per cento della cifra dovuta.

L’acquisizione in Sud America con l’accordo Brf

La doccia fredda di Citibank per Parmalat arriva proprio nel giorno in cui la società ha annunciato una nuova importante acquisizione in Sud America, con un accordo vincolante con Brf, una delle più importanti società brasiliane operanti nel settore alimentare quotata alla Borsa valori brasiliana. L’accordo, approvato dai consigli di amministrazione delle due società, consiste nell’acquisto da parte di Parmalat di undici stabilimenti Brf della divisione dairy (latte e derivati) presenti in Brasile e dei relativi marchi. La divisione nel 2013 ha registrato un fatturato pro forma di quasi 2,6 miliardi di reais (circa 880 milioni di euro) e l’operazione di acquisizione è stata concordata a un prezzo di 1,8 miliardi di reais (pari a circa 610 milioni di euro).