Ipoteca

Le ultime novità in materia di riscossione Equitalia


Dal 16 giugno riprenderanno le attività esecutive di Equitalia. Quali sono le caratteristiche dei singoli strumenti? Andiamo a scoprirle assieme.

I pignoramenti immobiliari: la prima casa non è sempre salva.

La domanda più frequente è, in genere: può il pignoramento immobiliare riguardare la prima casa? Ricordiamo che dopo l’approvazione del Dl 69/13 (decreto “del fare”) si è provato a rispondere con un secco no. A dire il vero, sono persistiti diversi dubbi sull’applicazione retroattiva della norma, soprattutto successivamente all’interrogazione parlamentare sul tema risalente allo scorso 7 maggio. In tale situazione, infatti, è stato precisato che per i pignoramenti già notificati in data 22 giugno 2013 permangono le vecchie regole, senza andare a salvaguardare l’abitazione principale.

Per le espropriazioni a seguire, invece,

è importante ricordare che il mancato pignoramento sussiste solo in presenza delle seguenti condizioni: si deve trattare di un immobile di natura abitativa, non qualificabile come bene di lusso né classificato come villa (A8) o castello (A9); deve essere l’unico immobile posseduto dal debitore; il debitore deve risiedervi anagraficamente.
Per quanto concerne il pignoramento dei mobili, si attende ancora perché vi sia un decreto da parte del Ministero delle Finanze che vada ad indicare un paniere di beni considerati essenziali, quindi non possono essere espropriati.

L’ipoteca scatta a partire da 20 mila euro

Per quanto concerne le ipoteche sugli immobili, invece, sono ammesse solo se è il debito è pari ad almeno 20 mila euro, e devono essere sempre anticipate da una comunicazione scritta che preveda un pagamento entro 30 giorni di tempo.

Il fermo amministrativo: non per i veicoli strumentali

Il fermo amministrativo dei veicoli, invece, può essere ben attivato con la notifica di preavviso di fermo, che contiene l’invito a pagare quanto dovuto entro 30 giorni. In caso di inadempienza, il fermo viene apposto senza ulteriori comunicazioni. Va ricordato, però, che il contribuente può dimostrare, entro 30 giorni dal preavviso, che si tratta di un veicolo strumentale. Pur non essendo ancora chiaramente spiegato il concetto di “strumentalità”, si può ottenere il divieto dell’apposizione di vincoli su beni strumentali (secondo la definizione del Tuir) o su beni indispensabili per l’attività commerciale o professionale.
I beni indispensabili, infatti, sono quelli essenziali per svolgere il proprio lavoro, che non possono essere sostituiti da altri, e quindi possono essere pignorati solo entro un quinto del loro valore.


News correlate

Durata e rinnovo ipoteca
Notizie > Ipoteca

Riduzione e restrizione ipoteca
Notizie > Ipoteca

Ipoteca di primo grado
Notizie > Ipoteca

Ipoteca: cos’è e come si costituisce
Notizie > Ipoteca

La cancellazione ipoteca si verifica online
Notizie > Ipoteca