I produttori stanno licenziando i lavoratori e chiudendo le linee perché non riescono a pagare le spese per il gas e l'elettricità
La curva ascendente dei prezzi dell'energia sta ipotecando il mercato energetico in Europa. Rispetto al 2020, le aziende hanno dovuto fornire oltre 100 miliardi di euro di garanzie aggiuntive. Questi fondi sono richiesti dai mercati all'ingrosso a fronte dell'impennata dei costi dell'energia, a loro volta innescati dal ricatto energetico della Russia nei confronti dell'Occidente dall'inizio della guerra in Ucraina. Questo aumento dell'ammontare delle garanzie richieste ha decimato profondamente la liquidità delle società energetiche, sempre più soffocate dal continuo aumento dei prezzi del gas. Si parla di una crescita del 400% dei costi dell'ultimo anno per il mercato europeo e che riguarda anche i prezzi dell'elettricità. Le aziende di numerosi Paesi hanno registrato perdite semestrali. I governi hanno dovuto ricorrere a misure straordinarie per impedire una cascata di fallimenti a catena. Ma l'impatto della crisi energetica e dell'improvvisa interruzione della fornitura di gas all'Europa da parte della Russia ha fatto emergere nuovi rischi per le aziende. I prezzi dell'energia sono saliti così rapidamente che i consigli di amministrazione hanno dovuto riscrivere le previsioni aziendali in più di un'occasione nell'arco degli ultimi sei mesi. Di recente, le aziende europee del settore energetico hanno messo in cassa integrazione parziale un terzo dei dipendenti per risparmiare e fare fronte agli aumenti.
Lo scenario presente e il rischio di fallimento delle imprese
Le imprese stanno affrontando nuove difficoltà, con costi che erano già in forte aumento prima del conflitto. L'indice dei prezzi industriali ha registrato ovunque una crescita importante su base annua a marzo, a causa dell'aumento dei prodotti energetici, che è stato trasferito ai prodotti non energetici. Questa forte tendenza al rialzo riguarda soprattutto il costo delle materie prime e dei componenti fondamentali per l'apparato produttivo, come i semiconduttori e i metalli. Finora l'aumento dei costi è stato solo parzialmente trasferito sui prezzi finali delle imprese non energetiche e tutto lascia pensare che i profitti siano già stati intaccati, rischiando di dare un duro colpo al tessuto produttivo, ad un paio d'anni dall'impatto della pandemia. La compressione dei margini, insieme alle strozzature e al clima di incertezza portato dalla guerra, sta pesando sugli investimenti delle imprese. I fondi europei possono certamente compensare questo rischio in una certa misura. Tuttavia, oltre ad affrontare i ritardi nella loro gestione, è importante dare priorità all'implementazione di questi fondi in modo che non portino a un'ulteriore impennata dell'inflazione. Alcuni settori, come quello delle costruzioni, stanno già sperimentando un'escalation dei costi o difficoltà di approvvigionamento prima del conflitto.
Conseguenze dirette e indirette
I produttori di metallo, carta, fertilizzanti e altri lavorati che dipendono dal gas e dell'elettricità hanno annunciato una stretta di cinghia. Secondo Eurometaux, l'associazione europea del commercio dei metalli, metà della produzione europea di alluminio e zinco è stata messa fuori linea. Tra questi c'è Arcelor Mittal, il più grande produttore europeo di acciaio, che sta mettendo fuori uso gli altiforni in Germania. Alcoa, produttore mondiale di alluminio, sta tagliando un terzo della produzione della sua fonderia in Norvegia. Nei Paesi Bassi, Nyrstar, il più grande produttore di zinco al mondo, sospende la produzione fino a data da destinarsi. Anche la carta non è immune: in Germania, Hakle, uno dei maggiori produttori, ha annunciato di essere precipitato nell'insolvenza a causa di una "storica crisi energetica".
Le misure di contenimento per la crisi energetica per ora non funzionano
I piani d'emergenza attuati negli ultimi mesi mirano a tenere sotto controllo i canali responsabili dell'aumento esponenziale dei prezzi dell'energia. Primo fra tutti l'inflazione, in forte aumento in tutti i Paesi europei. Come è noto, il gas russo è cruciale nel determinare il prezzo dell'elettricità, anche in Paesi come la Spagna che hanno una dipendenza relativamente bassa dalla Russia. È proprio l'aumento della bolletta elettrica a spiegare la forte crescita dell'inflazione dalla metà del 2021. Più di recente, l'escalation della bolletta energetica è stata trasferita al resto dei beni e servizi, spingendo l'inflazione alle stelle. Pertanto, il primo obiettivo delle misure in tutta Europa è stato quello di controllare i prezzi dell'energia, in quanto principale fonte d'inflazione. In secondo luogo, le misure mirano anche a limitare gli effetti dei rincari sui gruppi vulnerabili. I redditi delle famiglie crescono a un ritmo più lento rispetto alla spirale dei prezzi; i salari medi concordati nei contratti collettivi aumentano a tassi molto bassi (inferiori in media al 3%). Il risultato è un'erosione del potere d'acquisto, con un inevitabile rallentamento dei consumi. Inoltre, le famiglie con redditi bassi e pochi risparmi, hanno grandi difficoltà ad arrivare a fine mese, alimentando il disagio sociale. In un certo senso, la crisi è un contraccolpo delle sanzioni europee che avevano lo scopo di punire Mosca per l'invasione dell'Ucraina. Il dolore ha minato la fiducia delle aziende europee e la loro capacità di pianificazione. È essenziale che i governi adottino misure più efficaci per ridurre le ripercussioni della crisi energetica sui cittadini. Prevenire i fallimenti delle imprese è un passo fondamentale per garantire la stabilità sociale.