Ipoteca

La cancellazione ipoteca si verifica online


Novità assoluta che è destinata a snellire i tempi di attesa della burocrazia italiana: finalmente, infatti, lacancellazione dell’ipotecae lo stato della pratica si possono controllare e verificare online, utilizzando il rivoluzionario servizio di“Interrogazione del Registro delle comunicazioni”messo a puntodall’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un utile strumento di consultazione online nato per snellire le procedure e le interminabili file presso gli sportelli.

La verifica dellostato della procedura di cancellazione dell’ipoteca, prima dell’8 luglio, era possibile soltanto dopo aver consegnato il relativo modulo presso gli sportelli dei Servizi di pubblicità immobiliare delle direzioni provinciali dell’Agenzia.

Che cos’è la cancellazione dell’ipoteca

A differenza dell’estinzione dell’ipotecache determina un annullamento definitivo della garanzia sul credito, lacancellazione dell’ipotecaelimina ogni formalità iscritta nel registro immobiliare. Si tratta di un vero e proprio atto materiale del tutto essenziale perché, soltanto dopo l’avvenuta cancellazione dell’ipoteca, ilbene immobiliaresarà formalmente “libero” dall’esistenza della garanzia. Nei paragrafi che seguono ci occuperemo dellacancellazione dell’ipotecaposta a garanzia di obbligazioni derivanti da un contratto di mutuo.

Cancellazione dell’ipoteca: l’iter procedurale

L’iter che conduce alla definitivacancellazione dell’ipotecaè abbastanza articolato ed è per questo che la creazione del servizio di“Interrogazione del Registro delle Comunicazioni”è destinata ad avere ottime ricadute sul piano pratico.

In particolare, ai sensi dell’articolo 2878 del codice civile, l’ipoteca posta a garanzia di obbligazioni derivanti da un contratto di mutuosi estingue in maniera automaticaalla data di estinzione dell’obbligazione garantita. In tal caso, sarà il creditore a rilasciare al debitore una quietanza che attesti la data di estinzione della garanzia. Il creditore trasmetterà poi la quietanza al conservatore entro 30 giorni dalla data dell’estinzione dell’obbligazione e una comunicazione di estinzione del debito all’ufficio di pubblicità immobiliare dell’Agenzia – Servizio di pubblicità immobiliare.

La comunicazione di estinzione dovrà essere sottoscritta con firma digitale ed inviata con modalità telematiche per poi essere iscritta nel Registro delle Comunicazioni. Il conservatore, accertato il rispetto delle suddette formalità, procedere alla cancellazione dell’ipoteca.

In cosa consiste il servizio di Interrogazione del Registro delle Comunicazioni

Come abbiamo visto nel precedente paragrafo, l’iter procedurale che conduce alla cancellazione dell’ipoteca è abbastanza articolato e, in alcuni casi, il suo completamento può richiedere svariati giorni. Ed è per questo che ogni cittadino potrà, grazie al servizio diInterrogazione del Registro delle Comunicazioni,conoscere in tempo reale l’esatto stato della sua pratica. Il servizio messo a puntodall’Agenzia delle Entrate ed è molto semplice da utilizzare: per l’accesso al servizio è infatti necessario il solo codice fiscale del debitore.

Cancellazione dell’ipoteca: gli esiti dell’interrogazione

Una volta che il debitore abbia interrogato il sistema per scoprire lo stato della sua pratica relativa alla richiesta di cancellazione dell’ipoteca, ipossibili risultati dell’interrogazionepossono essere svariati. Analizziamoli insieme:

  • l’interrogazione non è eseguibile:in questo caso non si può procedere alla cancellazione dell’ipoteca perché sussistono ragioni di “tipo giuridico”;
  • l’interrogazione non è ricevibile:in questo caso mancano alcuni dati necessari per poter procedere alla cancellazione dell’ipoteca e l’ufficio non può materialmente prendersene carico;
  • la pratica è in lavorazione:l’Ufficio ha preso in carico la pratica e sta lavorando per procedere alla cancellazione dell’ipoteca;
  • l’ipoteca è stata cancellata:in questo caso l’intero procedimento si è conclusi positivamente e l’ipoteca è stata cancellata, come richiesto dal debitore.

Il procedimento di cancellazione non è automatico: casi particolari

Non essendo un procedimento automatico, in alcuni casi l’ufficionon può procedere alla cancellazione dell’ipoteca.Ciò accade quando, ad esempio, il creditore dà comunicazione, all’Agenzia del Territorio e al debitore, che l’ipoteca permane. L’Agenzia, in questo caso, procede ad annotare a margine dell’iscrizione dell’ipoteca la predetta comunicazione.

Limiti alla verifica online dello stato della cancellazione di ipoteca

Ovviamente, il servizio istituitodall’Agenzia delle Entratevale senza dubbio per tutte le ipoteche iscritte a garanzia di mutui e finanziamenti. Per entrambe le categorie di ipoteca è attivo il servizio di “Interrogazione del Registro delle comunicazioni”.Diverso è il caso per leipoteche giudiziali: esse, infatti, possono essere cancellate soltanto con un provvedimento del Giudice.


News correlate

Durata e rinnovo ipoteca
Notizie > Ipoteca

Riduzione e restrizione ipoteca
Notizie > Ipoteca

Ipoteca di primo grado
Notizie > Ipoteca

Ipoteca: cos’è e come si costituisce
Notizie > Ipoteca