Aste Immobiliari

Il caso dell'Isola di Serpentara


L’isola di Serpentara è un piccolo paradiso situato a circa 4 km dal territorio sardo, facente parte dell’area naturale marina protetta di Capo Carbonara. Le sue bellezze naturali le hanno ricavato a buon diritto un posto nella lista dei territori di interesse comunitario.

L’isola ha però una caratteristica: non è assolutamente costruibile (l’unica struttura presente sul territorio sono i resti di una torre di avvistamento costruita in epoca spagnola).

Per gli ambientalisti questa è una garanzia che ne preserva l’ambiente granitico incontaminato, per i potenziali investitori invece è un limite di enorme portata. La conseguenza è che nessuno vuole comprare l’isola a forma di serpente.

L’isola, che rientra nelle comproprietà di un privato e un’agenzia immobiliare romana dichiarata fallita, è stata infatti oggetto di vendita all’incanto ma nulla è stato finora concluso. I tentativi sono stati addirittura tre. Ma anche il terzo tentativo di vendita all’asta ha visto un’aula deserta e nessuna proposta.

Sicuramente non è d’aiuto alla realizzazione della vendita neppure il prezzo di partenza, che ammonta a 600 mila euro: una cifra esosa considerando che, a causa del vincolo di in edificabilità, non è possibile avviare alcun business privato sull’isola. Probabilmente il prezzo verrà abbassato nella prossima asta oppure sarà proposto un metodo diverso di cessione.


News correlate


Galileo Galilei: all'asta la sua casa
Notizie > Aste Immobiliari