Esecuzioni

Delega delle operazioni di vendita nelle esecuzioni immobiliari


Il professionista delegato 

Secondo quanto stabilito dall’art. 591 bis c.p.c.il Giudice dell’Esecuzione puòdelegarele operazioni di vendita adaltro soggetto
Quali sono i soggetti che possono essere delegati ed effettuare le predette operazioni?
Nello specifico è previsto che con l’ordinanzacon la quale provvede sull’istanza di vendita il Giudice può delegare il compimento delle operazioni di vendita: 
  • ad unnotaio
  • ad unavvocato
  • ad uncommercialista
Questi professionisti devono essereiscritti nell’elenco dei professionisti che provvedono alla vendita.
Il professionista delegato, in questa veste, deve essere considerato qualeausiliariodel Giudice.
Il Giudice, nell’atto di delega, dovrà delimitare l’ambito delle funzioni delegate, stabilendo iltermineentro il quale le operazioni di vendita dovrannoiniziare, illuogo di presentazione delle offertee illuogoove si procede all’esame delle stessee allagara tra gli offerenti. 
 

Nessuna delega

Ove il Giudice non decida di delegare le operazioni di vendita ad altro Professionista, queste proseguono avanti allo stesso. In particolare, il Giudice può decidere dinon disporre la delegaquando, sentiti i creditori, ravvisi l’esigenza di procedere direttamente alle operazioni di vendita atutela degli interessi delle parti
 

Elenco dei professionisti

Pressoogni tribunaleè istituito unelencodei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita. 
Questi soggetti saranno iscritti nell'elenco, dietro loro richiesta, solo dopo aver dimostrato di avere assolto gliobblighi di prima formazionestabiliti dal Ministro della Giustizia. 
A tal fine, la Scuola Superiore della Magistratura ha l'onere di elaborare le linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento di questi professionisti, dopo aver sentito il Consiglio Nazionale Forense, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e il Consiglio nazionale notarile. 
Nel caso in cui un professionista venga cancellato dall’elenco, questo non potrà essere reinserito nel triennio in corso e nel triennio successivo. 

In cosa consiste la delega?

Come anticipato, ai professionisti, attraverso la delega, viene attribuita unaintera fase del procedimento esecutivo.
L’ art. 591bisc.p.c. disciplina in modo particolareggiato le singole attribuzioni demandate. 
Nello specifico, il professionista deve provvedere alladeterminazione del valore dell’immobile. Per detta determinazione è previsto che lo stesso possa tenere conto anche della relazione di stima redatta dall’esperto nominato dal Giudice. 
Lo stesso, deve, inoltre, provvedere allaredazionee allanotificazione dell’avviso di vendita. 
Decide, altresì, sullavalidità delle offerte, fissa ulterioriesperimentidi vendita in caso di esito infruttuoso del primo eredige il verbale delle operazioni di venditache è dallo stesso sottoscritto.  
Il delegato procede anche a redigere labozza del decreto di trasferimento, la cui emissione spetta tuttavia al Giudice dell’Esecuzione. 
Successivamente all’aggiudicazione, il delegato deveregistrare, trascrivere e procedere alla voltura catastaledel decreto di trasferimento nonché all’espletamento delle formalità dicancellazione delle trascrizione dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie.  
Lo stesso forma, quindi, ilprogetto di distribuzione e lo trasmette al Giudice.
A quest’ultimo, poi, segnala tempestivamente se il prezzo di vendita non viene versato nel termine stabilito. 
 

Revoca della delega

La delega alle operazioni di vendita può essere ancherevocata al verificarsi di alcune condizioni. 
E’ previsto, infatti, che il Giudice dell’Esecuzione possa disporre la revoca della delega delle operazioni di vendita nel caso in cui il professionistanon rispetti i termini e le direttive per lo svolgimento delle operazioni.
Il delegato, al fine di evitare la revoca, dovrà dimostrare che il mancato rispetto dei termini e delle direttive sia dipeso dacausa a lui non imputabile.