La location e il Convegno
La location prescelta è stata il Palazzo Del Trono, oggi Museo dei Brettii e spazio congressuale, ospiti del Sindaco Giuseppe Aieta, i qualificati relatori hanno trattato il tema della crisi aziendale e degli strumenti normativi predisposti dal legislatore per la composizione della stessa.
Il Convegno è stato organizzato dalla Scuola di Alta Formazione dell’ODCEC di Paola, dall’Ordine degli Avvocati di Paola, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Aziendali dell’Università degli Studi della Calabria e del Centro Sudi di Diritto Fallimentare con sede a Catanzaro.
Il Convegno, di grande interesse e ricco di numerose presenze, ha focalizzato l’attenzione sul Concordato preventivo quale strumento alternativo al fallimento dell’impresa in grado di offrire una più ampia soddisfazione finale dei creditori.
Le analisi dei relatori
I relatori hanno analizzato lo strumento dai diversi punti di vista professionali, facendo emergere alcuni punti critici: da un lato, i chiarimenti necessari e approfondimenti normativi, anche alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali, gli aspetti e le problematiche delle procedurali giudiziali, nonché le modalità e i criteri di redazione dei piani e delle attestazioni, comprese le rilevanti responsabilità professionali degli attestatori.
Si è parlato anche dei fenomeni della crescita delle domande di concordato, a causa delle difficoltà economiche delle imprese; e le finalità derivanti da usi impropri dello strumento, per dilatare i tempi della crisi con istanze concordatarie mirate.
I presenti
Il mondo accademico era presente nella veste del relatore professor D. Vattermoli, docente di Diritto Commerciale e Direttore del Master Universitario di II livello in Diritto della crisi delle imprese presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, e dai moderatori professor Giulio Nicola Nardo docente dell’Università degli studi della Calabria e professor Valerio Donato dell’Università della Magna Grecia di Catanzaro.
Il mondo giudiziario era, invece, rappresentato dalla dottoressa A. Mussa, G.D. del Tribunale di Crotone, la dottoressa A. Foresta , G.D. del Tribunale di Lamezia Terme, il dottor G. Greco, G.D. del Tribunale di Cosenza, la dottoressa S. Damiani, G.D. del Tribunale di Catanzaro, il dottor E. Facciolla, Sostituto Procuratore della Procura Generale di Catanzaro. Il mondo dei giuristi e degli economisti d’impresa è stato presente con l’avvocato M. Pace, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Paola, dal relatore dottor G. Brescia, nella sua qualità di esperto Attestatore, e dal dottor F. Caldiero, direttore della Scuola di Alta Formazione dell’ODCEC di Paola.