Notizie Aste

Boom in Italia di aste immobiliari online


Il primo trimestre del 2023 ha visto crescere in maniera esponenziale il mondo delle aste immobiliari online in Italia. Si tratta di un vero e proprio boom dato che le vendite hanno avuto un incremento del 196% rispetto allo stesso periodo del 2020. Questo però non stupisce. Acquistare tramite aste online offre infatti innumerevoli vantaggi: dal superamento delle barriere fisiche alla tracciabilità e trasparenza della vendita. Già di per sé l'asta è una modalità di compravendita molto apprezzata nel nostro paese. La possibilità di poterla effettuare grazie a una semplice connessione a internet la rende ancora più attraente per chi è in cerca di un immobile. Continua a leggere per saperne di più sulle aste immobiliari online e sul motivo per cui vengono scelte da numerosi acquirenti italiani ogni anno.

Come funzionano le aste immobiliari

Le aste sono un'ottima occasione per coloro che sono alla ricerca di un immobile. Tramite le aste, infatti, è possibile risparmiare addirittura tra il 30% e il 60% rispetto al prezzo di mercato. Questa modalità di vendita di proprietà si definisce "forzata", in quanto avviene quando si presentano casi d'insolvenza da parte di un debitore. Le aste immobiliari si svolgono in due modi: senza incanto o con incanto.

  1. Senza incanto - in queste aste, i partecipanti fanno la loro offerta "al buio", ossia a busta chiusa. Le buste vengono aperte alla presenza di tutti i partecipanti e viene assegnata la vendita alla proposta ritenuta più valida;
  2. con incanto - generalmente avviene quando quella senza incanto non è andata a buon fine. In questo caso, le offerte vengono fatte pubblicamente così che ogni partecipante possa fare un'offerta superiore a quella precedente. La vendita si conclude quando sono trascorsi tre minuti dall'ultima offerta.

Le aste rappresentano indubbiamente un ottimo affare tramite il quale è possibile acquistare immobili a prezzi davvero competitivi. Si tratta di un'alternativa che sta ottenendo sempre più successo, soprattutto tra i giovani. Inoltre, per l'acquirente che si aggiudica l'asta non è prevista alcuna spesa notarile. Tuttavia, talvolta le procedure possono risultare complesse. Grazie alla modalità online tutto risulta più semplice.

Vantaggi delle aste immobiliari telematiche

Tutti i limiti e le problematiche conseguenti al dover presenziare a un'asta fisicamente si annullano partecipandovi telematicamente. Questa modalità alternativa offre innumerevoli vantaggi, motivo per il quale le aste immobiliari online stanno prendendo sempre più piede nel nostro paese. Ma quali sono questi vantaggi?

  1. Abbattimento delle distanze - non importa in quale parte d'Italia ci si trovi, è possibile partecipare a un'asta anche a centinaia di chilometri di distanza;
  2. risparmio - non dovendo presenziare alla vendita, si azzerano le spese di viaggio;
  3. zero pressione psicologica - trovarsi di fronte agli altri partecipanti con cui si è "in competizione" può generare stress. Affrontare l'asta davanti allo schermo di un computer rende questa pratica meno ansiogena;
  4. garanzie - si potrebbe pensare che partecipare alle aste immobiliari telematiche sia poco sicuro. In realtà è il contrario. I partecipanti hanno infatti numerose garanzie, tra queste ad esempio la piena tracciabilità di atti e soggetti, e l'applicazione delle norme sull'antiriciclaggio. Inoltre, tutti i soggetti interagiscono e assistono in tempo reale all'intero processo. Il tutto avviene quindi in maniera trasparente.

Le aste immobiliari telematiche si svolgono presso lo studio del notaio banditore. Da lì, infatti, egli dirige la compravendita su una piattaforma online organizzata ad hoc. Il notaio assume il ruolo di pubblico ufficiale e di mediatore. È quindi in grado di rendere accessibili a tutti i concetti tecnico-giuridici e d'identificare i partecipanti, eliminando i rischi di turbativa d'asta.

Boom della compravendita giudiziaria online

Il fenomeno di crescita delle aste immobiliari telematiche è iniziato con il Coronavirus, ma poi non si è più fermato. In quel periodo, la possibilità di abbattere le distanze grazie a un computer ha rappresentato una svolta per il mondo delle aste giudiziarie. Al termine della pandemia, la modalità telematica ha continuato a guadagnare sempre più successo, segnando un incremento record del 196% nel 2023 rispetto al 2020. In quell’anno, infatti, le aste telematiche rappresentavano solo il 14% del totale nazionale, mentre oggi quasi il 42% come dimostrano i dati di Aste Private Professionali. Si può dire quindi che oggigiorno un'asta immobiliare su due si effettua online.

Ma in quale parte d'Italia si vendono maggiormente immobili all'asta? La regione con il maggior numero di aste immobiliari è la Lombardia, con circa il 13% dei lotti all'asta in Italia nel 2023. Seguono poi Sicilia, Lazio e Valle d'Aosta. L'Emilia-Romagna si attesta invece come la regione in cui il valore medio di base d'asta è più alto rispetto alle altre regioni italiane. Partecipare alle aste giudiziarie telematiche è indubbiamente vantaggioso. Ma come evitare d'incorrere in truffe? Affidandosi a esperti del settore. Sul portale potrai dare un'occhiata a tutte le aste disponibili e partecipare a quelle che ti interessano. Uno dei rischi d'internet è proprio quello di finire in qualche trappola, ma affidandosi ai portali giusti è possibile effettuare la propria compravendita in totale sicurezza.

Consigli su come affrontare un'asta online

Che sia la tua prima volta o che tu sia un esperto di aste telematiche, qualche consiglio non guasta mai. Ecco, quindi, dei suggerimenti su come battere la concorrenza e aggiudicarti l'immobile dei tuoi sogni.

  1. Budget - innanzitutto, è importante darsi dei limiti. Per non rischiare di farsi prendere la mano e poi pentirsene, è necessario fissare la cifra massima che si è disposti a spendere per l'immobile;
  2. offerte automatiche - uno dei vantaggi da sfruttare assolutamente. Inserendo il proprio tetto massimo, infatti, il sistema invia in automatico offerte al rialzo. In questo modo non si rischia di perdere tempo prezioso;
  3. evitare cifre tonde - è un consiglio spesso sottovalutato, ma molto utile. Generalmente, gli acquirenti tendono a proporre cifre tonde come 600 o 650, numeri semplici e veloci da elaborare. È però dimostrato che offrendo cifre più complesse come 637, gli altri partecipanti impiegano più tempo a generare la loro controfferta;
  4. puntare sulle fasi finali - molti partecipanti presi dall'impazienza fanno offerte nelle prime fasi dell'asta. Questo non fa altro che generare controfferte e di conseguenza fa lievitare velocemente il prezzo. I momenti più importanti in cui fare le proprie offerte sono gli ultimi minuti dell'asta.

News correlate