Aste Immobiliari

Asta immobiliare: come funziona


Acquistare la prima casa in tempi di grande crisi economica come quella che stiamo vivendo può rivelarsi estremamente difficile. L’acquisto della casa, bene di prima necessità per tutte le famiglie italiane, può pesare davvero molto sul bilancio familiare: i prezzi praticati sul mercato immobiliare, le imposte da pagare, le spese notarili nonché le commissioni da pagare all’agenzia immobiliare, sono tutte spese che vanno a pesare sul prezzo finale dell’immobile. Per questo motivo, sono molti gli italiani che, scoraggiati, rinunciano ad acquistare un immobile.

La buona notizia è che, partecipando ad un’asta immobiliare, è possibile acquistare la prima casa a prezzi davvero molto vantaggiosi e certamente inferiori rispetto a quelli praticati sul mercato immobiliare. Insomma, il segreto per risparmiare su un acquisto così importante come la casa, esiste e consiste nel partecipare ad un’asta giudiziaria avente ad oggetto un bene immobile.

Come partecipare ad un’asta immobiliare

Lo abbiamo appena precisato: partecipare ad un’asta giudiziaria per acquistare un immobile permette di abbattere notevolmente il costo dell’immobile stesso. A ciò si aggiunga che, se l’asta immobiliare va deserta (ovvero se non vengono presentate valide offerte) il costo del bene immobile deve scendere ulteriormente del 25%.

La convenienza dell’asta immobiliare è davvero palese e sono molti gli italiani che si avvalgono di questo valido strumento giuridico per acquistare la prima casa. Ma come si partecipa, materialmente ad un’asta immobiliare? Per prima cosa, è necessario individuare il bene immobile per il quale si intende presentare una valida offerta. Per far ciò, sarà necessario recarsi presso la cancelleria del Tribunale oppure presso lo studio del professionista delegato dal Giudice. In alternativa, sarà possibile consultare uno dei numerosi siti internet dedicati alle aste immobiliari che pubblicano periodicamente gli avvisi di vendita.

Asta immobiliare: l’avviso di vendita

Una volta individuato il bene immobile che si intende acquistare all’asta giudiziaria, sarà opportuno consultare in maniera approfondita – l’avviso di vendita. Quest’ultimo è un documento molto importante poiché è da esso che si evincono alcune essenziali informazioni sul bene immobile venduto all’asta giudiziaria.

Cosa deve contenere l’avviso di vendita

In particolare, l’avviso di vendita contiene:

  • i termini e le condizioni di vendita
  • una breve descrizione del bene immobile
  • il prezzo di partenza dell’asta
  • la perizia di stima redatta da un tecnico esperto nominato dal Giudice e che contiene la dettagliata descrizione dell’immobile
  • i dati catastali
  • la planimetria dell’immobile
  • lo stato di fatto del bene
  • la presenza di eventuali irregolarità, di servitù, debiti, vincoli e la possibile sanabilità degli stessi

Asta giudiziaria: è possibile visitare l’immobile

Una volta assunte le prime ed importanti informazioni per partecipare all’asta immobiliare, il futuro offerente potrà chiedere di visitare il bene immobile venduto all’asta giudiziaria. Per far ciò, dovrà mettersi d’accordo con il custode giudiziario nominato dal Tribunale competente. La possibilità di visitare l’immobile venduto all’asta giudiziaria è essenziale per rendersi conto e per toccare con mano le reali condizioni della casa per la quale si intende presentare un’offerta di acquisto.

Asta immobiliare: la presentazione dell’offerta

Chiunque abbia interesse può partecipare all’asta immobilare eccetto il debitore. Per prendere parte ad un’asta giudiziaria senza incanto, è necessario presentare la domanda di partecipazione ovvero l’offerta. Quest’ultima dovrà essere inserita in busta chiusa che non dovrà contenete alcun segno di riconoscimento. Nella domanda di partecipazione bisognerà indicare il prezzo che si intende offrire e bisognerà inserire la cauzione del 10%. Nell’asta immobiliare con incanto, invece, ogni partecipante dovrà presenziare nel giorno e nel luogo indicati nell’avviso per formalizzare la propria offerta.

Asta immobiliare: l’aggiudicazione del bene

L’aggiudicazione dell’immobile è immediata se, durante lo svolgimento dell’asta giudiziaria, viene presentata una sola offerta di importo superiore di un quinto al prezzo base d’asta. Se, invece, l’unica offerta presentata corrisponde al “prezzo base”, può essere rifiutata l’aggiudicazione immediata dell’immobile.

Se durante l’asta immobiliare vengono presentate più offerte, viene indetta una vera e propria gara tra i diversi offerenti: in questo caso si parte dal prezzo più alto tra quelli offerti per poi effettuare rilanci minimi nella misura indicata nell’avviso di asta.