Lo scorso 11 giugno è stato siglato un importante traguardo per rendere gli acquisti di auto online di lusso o storiche più semplice e alla portata. La casa d'asta The Finest Automobile Auction, fondata da Bradley Farrel, e Proxbid, società specializzata in aste e transazioni online di beni di lusso, hanno infatti lanciato un evento attraverso il quale poter partecipare e rilanciare all'asta stando direttamente a casa propria, mediante una piattaforma online comoda e sicura. Il tutto, con la possibilità di poter visionare l'auto "virtualmente" nei giorni precedenti, godendo dei vantaggi dell'alta definizione.
Partecipare alle aste online
L'esperienza varata dalla nuova casa d'aste online è sicuramente di grande apprezzabilità, e punta probabilmente a costituire una buona rivoluzione nel comparto. Probabilmente si perderà un pò di fascino dettato dalla possibilità di poter fare le proprie offerte nelle sale d'asta, ma sicuramente si guadagnerà in comodità: sarà di fatti sufficiente stare a casa con il proprio notebook, o in giro con il proprio smartphone o il proprio tablet, per poter effettuare delle offerte che saranno rese note in tempo reale. Tutto ciò che bisognerà fare sarà registrarsi in anticipo sul sito della casa d'aste, e partecipare con il proprio login alla negoziazione.
E prima dell'asta?
Naturalmente, la parte virtuale dell'asta è estesa anche alla possibilità di poter prendere visione del modello in asta anche precedentemente. Il sito internet della casa d'asta permette infatti di consultare la storia, le foto e lo stato di conservazione dell'auto oggetto d'asta, fruendo delle descrizioni certosine e delle immagini in alta risoluzione che non nascondono nulla dei dettagli delle visite di un esperto.
Qualche spunto di riflessione
Naturalmente, quanto sopra apre numerosi spunti di riflessione. Ad esempio, sarà abbastanza interessante cercare di capire quale sarà la partecipazione dei potenziali acquirenti online, e se gli acquirenti online saranno più numerosi o meno numerosi rispetto a quanto avviene con gli acquirenti offline. Sarà interessante anche comprendere se alla fine la spunteranno gli acquirenti online o quelli presenti in loco.
Ulteriormente, è sicuramente di interessante valutazione la possibilità di osservare la selezione di auto. La casa d'asta online ha ad esempio evidenziato la presenza di alcuni modelli di grandissimo prestigio e di grandissima appetibilità commerciale.
Infine, bisognerà osservare quale sarà il successo di una simile iniziativa che, pur non certo unica nel panorama internazionale, è comunque una buona tappa nello sviluppo del comparto delle aste online. Le tecnologie oggi a disposizione (banda larga, connessioni stabili, foto ad alta risoluzione, piattaforme affidabili per le transazioni) sembrano poter favorire la migrazione verso una scelta di acquisto online. E, forse, l'elemento più importante è già in corso di maturazione: la crescente propensione a fare acquisti online da parte della generazione che oggi sta acquisendo una sempre maggiore capacità di spendita.