L'artista di origini parsi è stato ed è tuttora una leggenda del rock, grazie alle sue opere da solista ma soprattutto con il gruppo da lui fondato, i Queen. Oggi i suoi fan potrebbero riuscire ad accaparrarsi una delle bozze dei quattro brani più celebri della sua carriera, Bohemian Rapsody, We Are The Champions, Don't Stop Me Now e Somebody to Love, che saranno battute all’asta il 6 settembre da Sotheby’s a Londra.
La vita del frontman
Freddie Mercury nasce nel 1946 a Stone Town, Zanzibar, che all'epoca era sotto protettorato britannico. La sua fama inizia negli anni Settanta quando, insieme al chitarrista Brian May e al batterista Roger Taylor, fonda i Queen. Al gruppo musicale rock successivamente si aggiungerà anche il bassista John Deacon.
Oltre ai dischi incisi insieme al gruppo, Mercury pubblica negli stessi anni anche due dischi da solista. A oggi, è ricordato come uno dei migliori frontman di sempre, grazie alla sua incredibile voce e al talento esuberante che lo faceva risaltare su ogni palco su cui si esibisse. Oltre alla musica rock, l'aspetto più stravagante della star e della sua band erano proprio le loro esibizioni. I loro concerti infatti comprendevano abiti bizzarri, unghie colorate con smalti e occhi truccati, che per l'epoca erano considerati una vera e propria eccentricità. Mercury e i Queen collaborarono con moltissime altre star di successo, tra cui ad esempio Elvis Presley.
La particolarità di Freddie Merucry era soprattutto la sua estensione vocale. Il cantante infatti aveva una voce baritonale che gli permetteva di passare facilmente "da un ruggito rock a un acuto puro", come disse lo scrittore francese David Bret. Sono noti a tutti i suoi formidabili acuti.
Scomparso davvero molto presto, nel 1991 a soli 45 anni a causa di complicazioni da AIDS, il suo ricordo è rimasto indelebile nella memoria dei suoi fan e delle generazioni successive. Dopo la sua morte, infatti, i fan di tutto il mondo hanno continuato a celebrare l'artista. Sono stati organizzati parecchi concerti e pubblicati dischi postumi, nonché raccolte e collezioni in sua memoria.
I brani all'asta
Sono quattro le bozze dei brani messe all'asta da Sotheby's, una delle più importanti case d'asta al mondo, la cui sede storica si trova a Londra. Si tratta di:
• Bohemian Rapsody, con valore stimato tra 800 mila e 1 milione e 200 mila sterline; • We Are The Champions, con valore stimato di 200-300 mila sterline; • Don't Stop Me Now, di valore compreso tra le 120 e le 180 mila sterline; • Somebody to Love, tra le 150 e le 200 mila sterline.
Bohemiam Rapsody
Il singolo è stato pubblicato dai Queen nel 1975, nel loro quarto album A Night at the Opera. Ebbe un enorme successo, restando in cima alle classifiche mondiali per parecchio tempo e vendendo oltre un milione di copie solo nella prima settimana. Anche il video musicale, che fu uno dei primi a essere trasmesso in televisione, ottenne un successo mondiale.
Il nome del brano richiama la struttura musicale del brano stesso, ovvero la rapsodia, di carattere molto libero. Non vi è dunque nessun secondo significato, come invece negli anni molti si erano chiesti. Il brano infatti si discosta parecchio dagli altri singoli del gruppo e il titolo era un modo per metterlo ulteriormente in evidenza.
We Are The Champions
Si tratta di un singolo dei Queen del 1977 tratto dal sesto album News of the World. Ha una melodia trionfale che lo ha visto impiegato spesso per le vittorie sportive. Il brano è stato un altro grande successo della band, che spesso infatti lo usava per chiudere i suoi concerti.
Nel 2002, in seguito a un sondaggio a livello internazionale a cui hanno partecipato 700.000 persone, il brano è stato votato miglior canzone di sempre.
Don't Stop Me Now
La band pubblicò questo singolo nel 1979, come estratto del settimo album Jazz. In tipico stile Queen, il brano è stato scritto da Freddie Mercury come inno liberatorio. Fin dagli inizi degli anni 2000, questa canzone è impiegata per usi molto diversi: dagli spot pubblicitari ai programmi televisivi e ai film, in tutto il mondo.
Somebody to Love
Pubblicato nel 1976 come estratto del quinto album A Day at the Races, è un brano molto particolare. Freddie Mercury, infatti, lo scrisse per interrogarsi sull'animo umano e sul ruolo di Dio nella sua vita, che in quel momento era priva di amore. Nella stesura del brano, Mercury stesso si chiede perché nella sua vita non è presente l'amore. È quindi un testo molto personale e spirituale.
Un altro elemento singolare di questo brano è che i Queen furono in grado di simulare durante la registrazione un coro di cento voci, quando invece i cantanti erano tre: Freddie Mercury, Brian May e Roger Taylor. Le tre voci infatti furono incise a ripetizione una sopra l’altra per ottenere l’effetto. Il risultato fu dunque un brano in stile soul da coro gospel.
Sotheby's: l'esposizione e l'audizione della collezione di Freddie Mercury
I quattro brani scritti da Freddie Mercury possono essere ora acquisiti nella loro versione di bozza. Sotheby's però non si limita solo a mettere all'asta i quattro testi. Gli oggetti proposti infatti includono anche la strumentazione di scena usata durante i concerti dalla band e dal suo frontman, come il famosissimo giubbino rosso indossato da Mercury in molte esibizioni, il bracciale d'argento a forma di serpente e molti altri. Tutti partono da una base d'asta di 7-8 mila sterline, per arrivare a superare le decine e centinaia di sterline.
Gli oggetti faranno in realtà parte di una collezione che la casa d'aste ha rinominato Freddie Mercury: A World of His Own (in italiano "Freddie Mercury: un mondo tutto suo"). Questa sarà disponibile in esposizione a:
• Los Angeles dal 14 al 18 giugno; • Hong Kong dal 26 al 30 giugno; • Londra dal 4 agosto al 5 settembre.
Il 6 settembre a Londra inizierà invece la vera e propria asta per ottenere uno degli oggetti appartenuti all'artista e le bozze delle quattro canzoni. Sul sito di Sotheby's troverai tutte le informazioni relative agli orari di apertura e gli indirizzi per visitare l'esposizione ed eventualmente partecipare all'asta.
Image by Sotheby's